Il «Rilancio dell'Europa» dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma (2 aprile 1955-25 marzo 1957) - Incontro di Studio - Roma, 27 febbraio 2019, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant'Andrea, via del Quirinale 30 - 15-18,30 ![]()
0 Commenti
Convegno Nazionale
Il Presidente del Consiglio dei Ministri dallo Stato liberale allo Stato democratico fino all’Unione europea - Università di Verona, 20-22 febbraio 2019 Aula Messedaglia, Chiostro S. Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41 - Verona Mercoledì, 20 febbraio 2019 Ore 14.30, Saluti delle autorità 15.00 Leonida Tedoldi, Università di Verona Introduzione ai lavori: Il Presidente del Consiglio dei ministri nella storia dello Stato italiano 15.30 Presiede Guido Melis, Università di Roma “La Sapienza” Romano Ferrari Zumbini, Giulio Stolfi, Università di Roma LUISS-Guido Carli, Il Consiglio dei Ministri e il Presidente del Consiglio: due organi spontanei? Andrea Ungari, Università “Guglielmo Marconi”, Corona e Presidenza del consiglio nell’Italia liberale: il caso della Grande guerra Fabio Ecca, Università di Roma Tre, Crisi od opportunità? La Presidenza del Consiglio dei Ministri davanti ai lucri di guerra (1915-1922) 16.45 Coffee break 17.00 Fabrizio Rossi, già consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, Il Presidente del Consiglio e la crisi dello Stato liberale (1919-1922) Marco Cecili, Università di Roma “Tor Vergata”, Le riforme istituzionali del Ventennio fascista: il cammino per rafforzare il governo Saverio Battente, Università di Siena, La riforma del Capo del Governo, in seno alle “Leggi fascistissime” nel pensiero di Alfredo Rocco. 18.15 Discussione Giovedì, 21 febbraio 2019 9.30 Presiede Andrea Romano, Università di Messina Federico Melotto, Università di Verona, Fu una vera rivoluzione? Il ruolo di Benito Mussolini alla Presidenza del Consiglio Daniela Novarese, Università di Messina, Per dare unità e stabilità al governo". Dal Primo ministro al Presidente del Consiglio, il dibattito in Costituente Sandro Guerrieri, Università di Roma “La Sapienza”, Dopo Vichy: quale figura di premier per la nuova Repubblica francese? 10.45 Coffee break 11.00 Vera Capperucci, Università di Roma LUISS-Guido Carli, Il rapporto tra il Presidente del Consiglio e il Consiglio dei Ministri nella prima legislatura repubblicana Massimo Nardini, Università di Firenze, La Presidenza del Consiglio e il decollo del centro-sinistra. Daniele Butturini. Università di Verona, Il Presidente del Consiglio nel parlamentarismo compromissorio 12.15 Discussione 13.00 Buffet 14.30 Presiede Francesco Bonini, Università di Roma LUMSA Guido Melis, Università di Roma “La Sapienza”, Lo stile di governo del Presidente del Consiglio Aldo Moro Tito Forcellese, Università di Teramo, Andreotti e la presidenza del consiglio: 1972-1992. Stili e forme dei governi in tre diverse fasi storico-istituzionali Andrea Spiri, Università di Roma LUISS-Guido Carli, L’iniziativa parlamentare in materia di “democrazia governante”: il ruolo e le proposte delle Commissioni Bicamerali (Bozzi,De Mita-Iotti, D’Alema: 1983-1998) Andrea Razza, Università di Roma LUISS-Guido Carli, Cesp, Centro studi sul Parlamento, I centri decisionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri 16.00 Discussione 16.30 Coffee break 16.45 Marco Gervasoni, Università del Molise, Presidenza del Consiglio e Presidenza della Repubblica: gli ultimi anni del Novecento Luca Bartolucci, Università di Roma LUISS-Guido Carli, I rapporti tra Presidente del Consiglio e Ministro dell’economia (1992-2018) Fortunato Musella, Università di Napoli Federico II, Michelangelo Vercesi, Leuphana Universität, Lüneburg, Presidente del Consiglio, partiti politici e maggioranza parlamentare (1996-2018) 18. 00 Discussione Venerdì, 22 febbraio 2019 9.30 Presiede Antonio Varsori, Università di Padova Giuliana Laschi, Università di Bologna, Pertini e l’Europa: le relazioni tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio nelle questioni europee Elisabetta Catelani, Università di Pisa, Presidenza del Consiglio e Unione europea 10.30 Coffee break 10.45 Eugenio Salvati, Università di Pavia, Tra arena nazionale e arena europea: politicizzazione e conflitto nel rapporto con l’Unione Europea. Un’analisi del discorso parlamentare del Presidente del Consiglio. Ines Ciolli, Università di Roma “La Sapienza”, La direzione della politica generale e la responsabilità del Governo da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri alla luce del cosiddetto «contratto di Governo». 12.00 Discussione finale Università degli Studi di Padova / Università Jagellonica, Cracovia
L’Europa dei nazionalisti. Una prospettiva storica Convegno Internazionale di Studi Università degli Studi di Padova 20-21 febbraio 2019 20 Febbraio Archivio Antico L’Europa dei nazionalisti dal XIX secolo alla Prima Guerra Mondiale 9.00-9.30 Indirizzo di saluto L’Europa dei nazionalisti nel secolo XIX 9.30-10.30 Presiede: Francesco Berti (Università di Padova) Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II) L’Europa dei nazionalisti nella prima metà del XIX secolo: Europa occidentale Adriano Roccucci (Università degli Studi Roma 3) L'Europa ossia l'Occidente. Visioni geopolitiche e culturali dei nazionalismi dell'Est europeo Coffee break L’Europa dei nazionalisti dalla seconda metà dell`Ottocento alla Prima Guerra Mondiale: Europa occidentale 11.00-13.00 Mario Tesini (Università di Parma), La Nazione dopo il trauma (1870-71). Le origini dell'idea di République coloniale in Francia Amerigo Caruso (Universität des Saarlandes) Riflessioni sul nazionalismo tedesco attraverso la storia degli incidenti nella Germania guglielmina Alfonso Botti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) I nazionalismi spagnolo, catalano e basco: una ricognizione, 1876-1914 Antonio Varsori (Università di Padova), Temi e continuità nel nazionalismo italiano dall'Italia liberale all'età repubblicana L’Europa dei nazionalisti dalla seconda metà dell`Ottocento alla Prima Guerra Mondiale: Europa centro-orientale 15.00-16.30 Presiede: Filippo Focardi (Università di Padova) Joanna Sondel-Cedarmas (Università Jagellonica) Nazione e Europa nel pensiero dei nazionaldemocratici polacchi Francesco Guida (Università Roma 3) Dallo spazio mioritico alla formazione della Grande Romania Joachim Diec (Università Jagellonica) Russian Pan-Slavism and Its Concept of Europe 16.30-17.30 Discussione 21 Febbraio Aula Ippolito Nievo L’Europa dei nazionalisti nell’età dei totalitarismi 9.00-13.30 Presiede: Valentine Lomellini (Università di Padova) Europa occidentale 9.00-10.30 Monica Fioravanzo (Università di Padova) L'idea di Europa in Germania da Weimar a Hitler: disegni, progetti, protagonisti Marco Cuzzi (Università di Milano) Mussolini europeista? Universalismo e internazionalismo fascista negli anni Venti e Trenta Fabio Ferrarini (Università di Milano) Il ruolo dei nazionalismi nordici in Europa tra identità locali e fascismo transnazionale (1919-1939) Xosé M. Núñez Seixas (Università di Santiago de Compostela) I nazionalisti radicali iberici e l'Europa: idee a confronto, 1918-1936 Coffee break Europa centro-orientale 11.00-12.30 Stanisław Górka (Università Jagellonica) The Occident in Dmytro Dontsov's Ukrainian nationalism Alberto Basciani (Università Roma 3) Tra ambizioni nazionaliste e sopravvivenza nazionale. I casi romeno e bulgaro tra le due guerre mondiali Luciano Pellicani Bolscevismo, imperialismo ed Europa 12.30-13.30 Discussione Comitato scientifico Francesco Berti Filippo Focardi Valentine Lomellini Joanna Malgorzata Sondel-Cedarmas Il 12 febbraio 2018 si è spento serenamente Giuseppe Galasso, l’ultimo dei grandi storici italiani del secondo dopoguerra. Nella ricorrenza della sua scomparsa, il Comitato di direzione di “Nuova Rivista Storica” ha deciso di rendergli omaggio con un Liber amicorum, curato dal direttore del periodico, Eugenio Di Rienzo: Giuseppe Galasso storico e maestro, Società Editrice Dante Alighieri - “Biblioteca della Nuova Rivista Storica”, del quale riportiamo il sommario:
Premessa Bruno Figliuolo, Gioacchino Volpe, i “Lambardi”, i “Romani” e la nascita della «Nazione italiana» Aurelio Musi, Giuseppe Galasso e la storia del Regno di Napoli Egidio Ivetic, I Balcani nel Mediterraneo? I Balcani in Europa? Un approccio storico e geopolitico Andrea Ungari, Le istituzioni liberali e l’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale William Mulligan, The Changing Normative Environment in International Politics, 1916-1917 Eugenio Di Rienzo, Gli affanni di Villa Tritone, 1943-1944. Benedetto Croce, gli “amici azionisti” e la “Perfida Albione” Luciano Monzali, Giuseppe Galasso e il Partito Comunista Italiano. Appunti e riflessioni. Eugenio Di Rienzo, Giuseppe Galasso e gli storici italiani del Novecento Ragione e passione storica: l’ultima intervista a Giuseppe Galasso, a cura di Aurelio Musi Giuseppe Galasso: immagini di memoria, a cura di Giulia Galasso Il volume è acquistabile online QUI Presentazione del libro di Luciano Monzali
“Francesco Tommasini, l’Italia e la rinascita della Polonia indipendente” In occasione del centenario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Polonia Interverranno: Prof. Alberto Basciani - Università degli Studi Roma Tre Prof. Wojciech Biliński - Ministero degli Affari Esteri, Varsavia Prof. Andrea Ciampani - Università di Roma LUMSA Prof. Rudolf Dinu - Accademia di Romania in Roma Francesco Tommasini, esponente di una facoltosa famiglia borghese romana, allievo di Costantino Nigra e di Giuseppe Avarna, stretto collaboratore di Tommaso Tittoni, fu il primo rappresentante diplomatico italiano presso il risorto Stato polacco all’indomani della prima guerra mondiale. La missione in Polonia, condotta fra il 1919 e il 1923, costituì il punto più alto e interessante della sua carriera. Non solo ambizioso e attivo diplomatico ma anche versatile intellettuale e storico, Tommasini ha lasciato nel suo libro di memorie La risurrezione della Polonia, (Roma, 1925) e nella documentazione relativa al suo incarico in Polonia, conservata all’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano a Roma, materiale documentario ricco di preziose informazioni sulla vita politica, sociale e culturale della società polacca, che consente non solo la possibilità di compiere una precisa ricostruzione delle relazioni italo-polacche, ma anche di offrire un quadro complesso, realistico e stimolante delle sfide e dei drammi del popolo polacco nel primo dopoguerra, dalla guerra con la Russia bolscevica alla difficile costruzione di un nuovo Stato unitario dopo più di un secolo di divisioni e dominio straniero. L'evento è in collaborazione con l’Accademia Polacca delle Scienze, Biblioteca e Centro di Studi a Roma Venerdì 8 febbraio 2019 - ore 18,30 - Istituto Polacco di Roma - Via Vittoria Colonna 1, Roma Il Comitato di redazione di "Itinerari di ricerca storica" ha il piacere di comunicare che su ESE Salento University Publishing è stato pubblicato il fascicolo a. XXXII - 2018, numero 2 (nuova serie) della rivista.
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/index Qui di seguito il sommario e in allegato la copertina della rivista: SAGGI Parte I L'Italia tra la guerra e la pace: il problema dell'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale e le conseguenze negli assetti adriatici e balcanici
Parte II
NOTE E DISCUSSIONI
GLI AUTORI |
Archivi
Novembre 2020
Categorie
|