Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Mercoledì 10 aprile, Ore 14 - 16. Presentazione del n. 2 della "Rivista italiana di storia internazionale" Il ruolo internazionale dell'Italia, a cura di LF. D'Ovidio, A. Varsori Partecipano : A. Varsori (Un. Padova) - M. Ridolfi (Un. della Tuscia) S. Cruciani (Un. della Tuscia) - R.A. Doro (Un. della Tuscia) ![]()
0 Commenti
Padova, 12 gennaio 2019
Caro Montesperelli, ti scrivo nel mio ruolo di presidente della Società Italiana di Storia Internazionale e a nome dei membri del Direttivo della Società. In vista della discussione all’interno del CUN circa una eventuale riforma dell’ordinamento della classe di laurea L-36. A tal proposito rilevo come dall’attuale struttura del corso di laurea la presenza delle storie di carattere internazionale sia limitata alla disciplina “Storia delle relazioni internazionali” (SSD: SPS/06), insegnamento “caratterizzante”. Si ritiene da parte della nostra Società che in un progetto di riforma che voglia tenere conto delle radicali trasformazioni vissute dallo scenario internazionale negli ultimi decenni, caratterizzato dalla globalizzazione e da una forte interdipendenza, sia opportuno, sia dal punto di vista della formazione culturale, sia da quello delle prospettive degli sbocchi professionali, un rafforzamento delle discipline del settore concorsuale 14 B-2. In tale quadro auspichiamo che tu possa farti portavoce della esigenza della creazione di un curriculum storico-politico internazionale o quanto meno di un chiaro rafforzamento della presenza delle storie internazionali attraverso il passaggio della Storia delle relazioni internazionali a insegnamento fondamentale e l’inserimento delle storie di area (SPS/05, SPS/13, SPS/14) quali insegnamenti caratterizzanti. E’ evidente che solo attraverso un tale processo risulterà possibile per gli studenti comprendere caratteri, ragioni e sviluppi di fenomeni che incidono ogni giorno sul sistema internazionale (dall’imporsi di paesi quali la Cina e l’India, al fondamentalismo, ai flussi migratori, alla crisi dell’UE e del rapporto transatlantico, ecc.), nonché i rapporti internazionali e i loro importanti sviluppi. Ti ringrazio anche a nome dei membri del Direttivo della SISI e dei suoi soci per farti interprete di queste esigenze che ci appaiono di particolare rilievo per un efficace adeguamento dei nostri corsi di laurea. Resto a tua disposizione per uno scambio di opinioni. Un cordiale saluto. Antonio Varsori (Università di Padova – Presidente della SISI) 14 gennaio 2019 Cari Colleghi, Anche a nome di tutto il nostro Comitato, vi ringrazio molto per le vostre considerazioni e proposte. In effetti in passato abbiamo chiesto e ottenuto che il Coordinamento delle associazioni scientifiche dell'area 14 consultasse le stesse per raccogliere le opinioni su quali classi modificare. Allo stato attuale il CUN ha avviato una ricognizione che, almeno per ora, non riguarda la classe 36. Come Comitato trasmetteremo subito al Coordinatore della Commissione Didattica (Prof. Marco Abate) quanto ci avete gentilmente proposto; e vi informeremo sugli eventuali sviluppi. Con i più cordiali saluti Paolo Montesperelli |
Archivi
Novembre 2020
Categorie
|