SISI
  • Società Italiana Storia Internazionale
    • Storia
    • Chi siamo
    • Comunicati SISI
    • Gruppi di lavoro >
      • Cultura e relazioni internazionali
      • Globalizzazione e governance internazionale
      • Integrazione europea
      • Sicurezza
      • Storicità dei diritti
      • Political Parties
    • Statuto
    • Organi >
      • Consiglio Direttivo
    • Iscrizione e rinnovo
    • Contatti
  • La Rivista
  • BANDI BORSE PREMI
    • Bandi e borse
    • Premio SISI
  • NEWS
    • Incontri >
      • Come segnalare un Convegno/Conferenza/Seminario
    • Call for papers e formazione >
      • Come segnalare una CFP
    • Novità editoriali >
      • Come segnalare una pubblicazione
  • I Convegni nazionali della SISI
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
  • La SISI e la comunità scientifica
    • Le Società Storiche in Italia e nel mondo
  • In memoriam/Obituaries
  • Pagina Non Cliccabile

Conferenze, Convegni, Seminari, Call for papers

L'Europa nei nazionalisti

13/2/2019

0 Commenti

 
Università degli Studi di Padova / Università Jagellonica, Cracovia
L’Europa dei nazionalisti. Una prospettiva storica
Convegno Internazionale di Studi
Università degli Studi di Padova
20-21 febbraio 2019
 
20 Febbraio
Archivio Antico
L’Europa dei nazionalisti dal XIX secolo alla Prima Guerra Mondiale
9.00-9.30
Indirizzo di saluto

L’Europa dei nazionalisti nel secolo XIX 

9.30-10.30
Presiede: Francesco Berti (Università di Padova)
 
Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II)
L’Europa dei nazionalisti nella prima metà del XIX secolo: Europa occidentale
 
Adriano Roccucci (Università degli Studi Roma 3)
L'Europa ossia l'Occidente. Visioni geopolitiche e culturali dei nazionalismi dell'Est europeo

Coffee break
 
L’Europa dei nazionalisti dalla seconda metà dell`Ottocento alla Prima Guerra Mondiale: Europa occidentale
11.00-13.00
 
Mario Tesini (Università di Parma),
La Nazione dopo il trauma (1870-71). Le origini dell'idea di
République coloniale in Francia
 
Amerigo Caruso (Universität des Saarlandes)
Riflessioni sul nazionalismo tedesco attraverso la storia degli incidenti
nella Germania guglielmina
 
Alfonso Botti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
I nazionalismi spagnolo, catalano e basco: una ricognizione, 1876-1914
 
Antonio Varsori (Università di Padova),
Temi e continuità nel nazionalismo italiano dall'Italia liberale
all'età repubblicana

 
L’Europa dei nazionalisti dalla seconda metà dell`Ottocento alla Prima Guerra Mondiale: Europa centro-orientale
15.00-16.30
Presiede: Filippo Focardi (Università di Padova)
 
Joanna Sondel-Cedarmas (Università Jagellonica)
Nazione e Europa nel pensiero dei nazionaldemocratici polacchi
 
Francesco Guida (Università Roma 3)
Dallo spazio mioritico alla formazione della Grande Romania
 
Joachim Diec (Università Jagellonica)
Russian Pan-Slavism and Its Concept of Europe
 
16.30-17.30 Discussione
 
21 Febbraio
Aula Ippolito Nievo
L’Europa dei nazionalisti nell’età dei totalitarismi
9.00-13.30
Presiede: Valentine Lomellini (Università di Padova)
 
Europa occidentale
9.00-10.30
 
Monica Fioravanzo (Università di Padova)
L'idea di Europa in Germania da Weimar a Hitler: disegni,
progetti, protagonisti
 
Marco Cuzzi (Università di Milano)
Mussolini europeista? Universalismo e internazionalismo fascista negli anni Venti e Trenta
 
Fabio Ferrarini (Università di Milano)
Il ruolo dei nazionalismi nordici in Europa tra identità locali
e fascismo transnazionale (1919-1939)
 
Xosé M. Núñez Seixas (Università di Santiago de Compostela)
I nazionalisti radicali iberici e l'Europa: idee a confronto, 1918-1936
 
Coffee break
 
Europa centro-orientale
11.00-12.30
 
Stanisław Górka (Università Jagellonica)
The Occident in Dmytro Dontsov's Ukrainian nationalism
 
Alberto Basciani (Università Roma 3)
Tra ambizioni nazionaliste e sopravvivenza nazionale. I casi romeno e bulgaro
tra le due guerre mondiali
 
Luciano Pellicani
Bolscevismo, imperialismo ed Europa
 
12.30-13.30 Discussione
 
Comitato scientifico
Francesco Berti
Filippo Focardi
Valentine Lomellini
Joanna Malgorzata Sondel-Cedarmas
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Novembre 2020
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Società Italiana Storia Internazionale
    • Storia
    • Chi siamo
    • Comunicati SISI
    • Gruppi di lavoro >
      • Cultura e relazioni internazionali
      • Globalizzazione e governance internazionale
      • Integrazione europea
      • Sicurezza
      • Storicità dei diritti
      • Political Parties
    • Statuto
    • Organi >
      • Consiglio Direttivo
    • Iscrizione e rinnovo
    • Contatti
  • La Rivista
  • BANDI BORSE PREMI
    • Bandi e borse
    • Premio SISI
  • NEWS
    • Incontri >
      • Come segnalare un Convegno/Conferenza/Seminario
    • Call for papers e formazione >
      • Come segnalare una CFP
    • Novità editoriali >
      • Come segnalare una pubblicazione
  • I Convegni nazionali della SISI
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
  • La SISI e la comunità scientifica
    • Le Società Storiche in Italia e nel mondo
  • In memoriam/Obituaries
  • Pagina Non Cliccabile