SISI
  • Società Italiana Storia Internazionale
    • Storia
    • Chi siamo
    • Comunicati SISI
    • Gruppi di lavoro >
      • Cultura e relazioni internazionali
      • Globalizzazione e governance internazionale
      • Integrazione europea
      • Sicurezza
      • Storicità dei diritti
      • Political Parties
    • Statuto
    • Organi >
      • Consiglio Direttivo
    • Iscrizione e rinnovo
    • Contatti
  • La Rivista
  • BANDI BORSE PREMI
    • Bandi e borse
    • Premio SISI
  • NEWS
    • Incontri >
      • Come segnalare un Convegno/Conferenza/Seminario
    • Call for papers e formazione >
      • Come segnalare una CFP
    • Novità editoriali >
      • Come segnalare una pubblicazione
  • I Convegni nazionali della SISI
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
  • La SISI e la comunità scientifica
    • Le Società Storiche in Italia e nel mondo
  • In memoriam/Obituaries
  • Pagina Non Cliccabile

Conferenze, Convegni, Seminari, Call for papers

Nuovo volume Monzali

4/2/2019

0 Commenti

 
Presentazione del libro di Luciano Monzali
“Francesco Tommasini, l’Italia e la rinascita della Polonia indipendente”
In occasione del centenario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Polonia
Interverranno:
Prof. Alberto Basciani - Università degli Studi Roma Tre
Prof. Wojciech Biliński - Ministero degli Affari Esteri, Varsavia
Prof. Andrea Ciampani - Università di Roma LUMSA
Prof. Rudolf Dinu - Accademia di Romania in Roma

Francesco Tommasini, esponente di una facoltosa famiglia borghese  romana, allievo di Costantino Nigra e di Giuseppe Avarna, stretto  collaboratore di Tommaso Tittoni, fu il primo rappresentante diplomatico italiano presso il risorto Stato polacco all’indomani della prima guerra mondiale. La missione in Polonia, condotta fra il 1919 e il 1923, costituì il punto più alto e interessante della sua carriera.
Non solo ambizioso e attivo diplomatico ma anche versatile intellettuale e storico, Tommasini ha lasciato nel suo libro di memorie La risurrezione della Polonia, (Roma, 1925) e nella documentazione relativa al suo incarico in Polonia, conservata all’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano a Roma, materiale documentario ricco di preziose informazioni sulla vita politica, sociale e 
culturale della società polacca, che consente non solo la possibilità di compiere una precisa ricostruzione delle relazioni italo-polacche, ma anche di offrire un quadro complesso, realistico e stimolante delle sfide e dei drammi del popolo polacco nel primo dopoguerra, dalla guerra con la Russia bolscevica alla difficile costruzione di un nuovo 
Stato unitario dopo più di un secolo di divisioni e dominio straniero.

L'evento è in collaborazione con l’Accademia Polacca delle Scienze, Biblioteca e Centro di Studi a Roma
Venerdì 8 febbraio 2019 - ore 18,30 - Istituto Polacco di Roma - Via Vittoria Colonna 1, Roma

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Novembre 2020
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Società Italiana Storia Internazionale
    • Storia
    • Chi siamo
    • Comunicati SISI
    • Gruppi di lavoro >
      • Cultura e relazioni internazionali
      • Globalizzazione e governance internazionale
      • Integrazione europea
      • Sicurezza
      • Storicità dei diritti
      • Political Parties
    • Statuto
    • Organi >
      • Consiglio Direttivo
    • Iscrizione e rinnovo
    • Contatti
  • La Rivista
  • BANDI BORSE PREMI
    • Bandi e borse
    • Premio SISI
  • NEWS
    • Incontri >
      • Come segnalare un Convegno/Conferenza/Seminario
    • Call for papers e formazione >
      • Come segnalare una CFP
    • Novità editoriali >
      • Come segnalare una pubblicazione
  • I Convegni nazionali della SISI
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
  • La SISI e la comunità scientifica
    • Le Società Storiche in Italia e nel mondo
  • In memoriam/Obituaries
  • Pagina Non Cliccabile