Presentazione del n. 2 della RISI
Il giorno 10 aprile 2019 vi sarà la presentazione del n. 2 della Rivista presso l'Università della Tuscia, Viterbo.
Il giorno 10 aprile 2019 vi sarà la presentazione del n. 2 della Rivista presso l'Università della Tuscia, Viterbo.
Prima presentazione della rivista
Il giorno 30 gennaio 2019, alle ore 16, presso la Biblioteca della Società Editrice Il Mulino di Bologna, in Strada Maggiore 37, si terrà la prima presentazione della Rivista Italiana di Storia Internazionale. Tutti i soci che ne abbiano la possibilità sono invitati a partecipare. |
Si pubblica qui di seguito la comunicazione ai soci del Presidente della Società, professor Antonio Varsori. Si ricorda che solo i soci in regola con l’iscrizione alla Società per l’anno 2018 potranno ricevere copia della rivista
Cara socia, caro socio,
in questi giorni sta per apparire il primo numero della “Rivista Italiana di Storia Internazionale”, pubblicata dalla casa editrice il Mulino ed espressione della nostra Società. Si tratta di un risultato importante e di cui penso dobbiamo essere orgogliosi e che dimostra le potenzialità della SISI. La rivista è inoltre il risultato dell’impegno della direzione e della redazione, che in questi mesi hanno svolto un intenso lavoro per giungere alla sua uscita. Il secondo numero è già in fase di elaborazione.
Come ribadito in occasione delle due precedenti assemblee, la “Rivista Italiana di Storia Internazionale” intende proporsi come un punto di riferimento e come foro di discussione nel contesto delle scienze storiche, offrendo contributi di alto valore scientifico nell’applicazione dei criteri che le potranno consentire il conseguimento della fascia A, sulla base delle norme indicate dall’ANVUR. Per ovvie ragioni organizzative i primi numeri hanno un carattere monografico, ma la nostra pubblicazione mira ad essere il luogo privilegiato ove ospitare in misura crescente i risultati degli studi e delle ricerche dei soci della SISI, che sono quindi invitati sin d’ora a inviare proposte di pubblicazione alla direzione e alla redazione della rivista (l’indirizzo email è storia.internazionale@mulino.it).
Per via delle restrizioni imposte dalla legislazione sulla privacy, ti chiediamo di inviare cortesemente alla redazione all’indirizzo email indirizzariosisi@gmail.com l’indicazione dell’indirizzo postale al quale intendi ricevere la pubblicazione. In mancanza di una tua indicazione formale non sarà possibile farti recapitare i fascicoli della rivista.
Ti ringrazio ancora per la fiducia accordataci, ben consci che la rivista potrà progredire e imporsi fra le pubblicazioni scientifiche nel campo delle scienze storiche solo grazie al sostegno di ognuno dei soci della SISI.
Un caro saluto,
Antonio Varsori
Cara socia, caro socio,
in questi giorni sta per apparire il primo numero della “Rivista Italiana di Storia Internazionale”, pubblicata dalla casa editrice il Mulino ed espressione della nostra Società. Si tratta di un risultato importante e di cui penso dobbiamo essere orgogliosi e che dimostra le potenzialità della SISI. La rivista è inoltre il risultato dell’impegno della direzione e della redazione, che in questi mesi hanno svolto un intenso lavoro per giungere alla sua uscita. Il secondo numero è già in fase di elaborazione.
Come ribadito in occasione delle due precedenti assemblee, la “Rivista Italiana di Storia Internazionale” intende proporsi come un punto di riferimento e come foro di discussione nel contesto delle scienze storiche, offrendo contributi di alto valore scientifico nell’applicazione dei criteri che le potranno consentire il conseguimento della fascia A, sulla base delle norme indicate dall’ANVUR. Per ovvie ragioni organizzative i primi numeri hanno un carattere monografico, ma la nostra pubblicazione mira ad essere il luogo privilegiato ove ospitare in misura crescente i risultati degli studi e delle ricerche dei soci della SISI, che sono quindi invitati sin d’ora a inviare proposte di pubblicazione alla direzione e alla redazione della rivista (l’indirizzo email è storia.internazionale@mulino.it).
Per via delle restrizioni imposte dalla legislazione sulla privacy, ti chiediamo di inviare cortesemente alla redazione all’indirizzo email indirizzariosisi@gmail.com l’indicazione dell’indirizzo postale al quale intendi ricevere la pubblicazione. In mancanza di una tua indicazione formale non sarà possibile farti recapitare i fascicoli della rivista.
Ti ringrazio ancora per la fiducia accordataci, ben consci che la rivista potrà progredire e imporsi fra le pubblicazioni scientifiche nel campo delle scienze storiche solo grazie al sostegno di ognuno dei soci della SISI.
Un caro saluto,
Antonio Varsori
Numeri pubblicati