SISI
  • Società Italiana Storia Internazionale
    • Storia
    • Chi siamo
    • Comunicati SISI
    • Gruppi di lavoro >
      • Cultura e relazioni internazionali
      • Globalizzazione e governance internazionale
      • Integrazione europea
      • Sicurezza
      • Storicità dei diritti
      • Political Parties
    • Statuto
    • Organi >
      • Consiglio Direttivo
    • Iscrizione e rinnovo
    • Contatti
  • La Rivista
  • BANDI BORSE PREMI
    • Bandi e borse
    • Premio SISI
  • NEWS
    • Incontri >
      • Come segnalare un Convegno/Conferenza/Seminario
    • Call for papers e formazione >
      • Come segnalare una CFP
    • Novità editoriali >
      • Come segnalare una pubblicazione
  • I Convegni nazionali della SISI
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
  • La SISI e la comunità scientifica
    • Le Società Storiche in Italia e nel mondo
  • In memoriam/Obituaries
  • Pagina Non Cliccabile

Novità editoriali

PRIMA DI CHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UNA NOVITÀ EDITORIALE SI PREGA PRENDERE ATTENTA VISIONE DELLE REGOLE DESCRITTE IN "COME SEGNALARE UNA PUBBLICAZIONE".

Just published
Le novità sono riportate in grassetto

Appena usciti / Just Published / Vient de ParaÎtre / gerade veröffentlicht
​(i titoli dell'anno in corso sono riportati in colore rosso)

  • Alberto Basciani - Egidio Ivetic, Italia e Balcani. Storia di una prossimità, Bologna, Il Mulino, 2021
Foto
  • Annali della Fondazione Ugo La Malfa, 2019
Foto
  • Tra storia internazionale e diplomazia parallela. Scritti in onore di Gianluigi Rossi, a cura di Silvio Berardi, Giuliano Caroli, Giampaolo Malgeri, Prefazione di Eugenio Gaudio, Roma, Aracne, 2021
Foto
  • Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica, Bologna, Il Mulino, 2021
Foto
  • Antonio Donno - Giuliana Iurlano - Vassili Schedrin, «IN AMERICA NON CI SONO ZAR». Le relazioni russo-statunitensi: “questione ebraica” e nascita della diplomazia umanitaria (1880-1914), Firenze, Le Lettere, 2021
Foto
  • Lorenzo Kamel, Lorenzo Trombetta, Sciismo e Potere. Il peso della storia tra Iran, Libano e Iraq, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma 2021
Foto
  • Lorenzo Kamel, Ripensare la Storia. Prospettive Post-Eurocentriche, Mondadori Education, Milano 2021
Foto
  • Elisa Giunchi, Il Pashtun armato. La diffusione di armi da fuoco in Afghanistan e il declino dell'impero britannico (1880-1914), Mondadori Università, 2021
Foto
  • Giorgio Grimaldi, I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea, Bologna, Il Mulino, 2020
Foto
  • Rosario Milano, L’Italia e l’Iran di Khomeini (1979-1989), Milano, Le Monnier-Mondadori, 2021
Foto
  • Marisa Fois, Héritages coloniaux. Les Suisses d'Algérie, Zürich, Seismo Verlan, 2021.
Foto
  • Giacomo Innocenti, La Gran Bretagna durante il Primo conflitto mondiale e il suo intervento sul fronte italiano, Roma, Rodorigo, 2020
Foto
  • Mariele Merlati, Ambassadors to India. Chester Bowles, John K. Galbraith e Robert F. Goheen a Nuova Delhi, Milano, FrancoAngeli, Milano, 2020
Foto
  • Luciano Monzali, Paolo Soave (eds.) Italy and the Middle East. Geopolitics, Dialogue and Power during the Cold War, London, Tauris, 2020
Foto
  • Antonio Varsori and Benedetto Zaccaria (eds.), Italy in the New International Order, 1917–1922, Cham, Palgrave Macmillan, 2020
Foto
  • Giuseppe Spagnulo, "Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana, Milano-Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2020
Foto
  • Paolo Soave, Una vittoria mutilata? L'Italia e la Conferenza di Pace di Parigi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020
Foto
  • Angela Romano and Federico Romero (eds.), European Socialist Regimes' Fateful Engagement with the West: National Strategies in the Long 1970s, London, Routledge, 2020
Foto
  • Une Diplomatie des lointains. La France face à la mondialisations rivalités internationales, XVII-XVIII siècles, sous la direction de Eric Schnakenbourg et François Ternat, PUR, 2020
Foto
  • Marzia Casolari, In The Shadow of the Swastika. The Relationships between Indian Radical Nationalism, Italian Fascism and Nazism, London, Routledge, 2020
Foto
  • Matteo Battistini, Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione, Sesto S. Giovanni, Mimesis, 2020
Foto
  • Lucio Valent (a cura di), La lunga guerra. I Balcani e il Caucaso tra conflitto mondiale e conflitti locali (1912-1923), Milano, FrancoAngeli, 2020
Foto
  • Rolf Petri, Maria Laura Picchio Forlati (a cura di), L'Europa a cent'anni dalla Prima guerra mondiale. Storia, politica, diritto, Torino, Giappichelli, 2020
Foto
  • Roberto Gaja, Console in  Libia 1949-1952, a cura di Luciano Monzali, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2020
Foto
  • Beatrice Scutaru, Simone Paoli (a cura di), Child Migration and Biopolitics. Old and New Experiences in Europe, London, Routledge, 2020
Foto
  • Dag Harald Claes, Giuliano Garavini, Handbook of OPEC and the Global Energy Order: Past, Present and Future Challenges, Routledge Published February 4, 2020
Foto
  •  Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato, a cura di Nicola Melis e Patrizia Manduchi, Mondadori, Milano 2020
Foto
  • Antonio Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, 2 edizione, Bologna, il Mulino, 2020
Foto
  • Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti 1983-2006, a cura di Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019
Foto
  • Oliviero Frattolillo, Reassessing Japan's Cold War. Ikeda Hayato's Foreign Politics and Proactivism During the 1960s, Routedge, London & New York 2019
Foto
  • Camera dei Deputati, Giulio Andreotti e la politica estera. Discorsi
    politici e parlamentari, introduzione di Antonio Varsori, Roma, Camera
    dei Deputati, 2019, pp. 360
Foto
  • Elisa Giunchi e Christian Ponti (eds.), Le armi nel mondo contemporaneo. Temi scelti su proliferazione, regimi di controllo e disarmo, Torino, Giappichelli, 2019
Foto
Luciano Tosi, In Somalia con L'Onu e contro. La missione Ibis nella transizione italiana e internazionale dopo la guerra fredda, Cedam-Kluwer, 2019
Foto
Piero S. Graglia, Il Muro. Berlino e gli altri, Milano, People, 2019
Foto
Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, Bologna, Il Mulino, 2019
Foto
  • E. Giordana (a cura di), La Grande Illusione. L’Afghanistan in guerra da 40 anni, Rosenberg&Sellier, 2019
Foto
  • Serbia and Italy in the Great War, a cura di Vojislav G. Pavlovic, edito dall'Accadenia serba di Lettere a Arti.
Foto
  • Alessandro Duce, Storia della politica internazionale (Volume terzo), "Dalle conquiste spaziali al centenario della Rivoluzione d'ottobre (1957-2017)", Roma, Edizioni Studium, 2019
Foto
  • M.E. Cavallaro e K. Kornetis (Eds),  Rethinking democratization in Spain, Greece and Portugal, Basingstoke, Palgrave MacMillan 2019
Foto
  • Oreste Foppiani e Lionel P. Fatton, Japan's Awakening: Moving towards an Autonomous Security Policy, Oxford, Peter Lang, 2019
Foto
  • Laura Fotia, Diplomazia culturale e propaganda attraverso l'Atlantico. Argentina e Italia (1923-1940), Milano, Mondadori Le Monnier, 2019
Foto
  • Giuliano Garavini, The Rise & Fall of Opec in the Twentieth Century, Oxford University Press, 2019
Foto
  • Una storia, tante storie. Studi di storia internazionale, a cura di Mariele Merlati e Daniela Vignati, Milano, FrancoAngeli, 2019
Foto
  • Gli anni della distensione. Le relazioni italo-albanesi nella fase centrale della Guerra fredda, a cura di Paolo Rago, Bari-Roma, Laterza, 2019
Foto
  • Massimiliano Vaghi, Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX), Milano, FrancoAngeli, 2019
Foto
  • What remains of the Arab Spring. History, Legacy, Perspectives, ed. by Matteo Pizzigallo, Roma, Istituto di Studi Politici S. Pio V, Apes Editrice, 2019
Foto
  • Giovanni Bernardini, Cristoph Cornelissen (a cura di), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società
  • Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Bompiani 2019, presentazione in varie date a maggio e giugno:
    • Torino, 17 maggio
    • Venezia, 23 maggio
    • Milano Statale, 5 giugno
    • Milano Casa della cultura, 14 giugno
  • Carola Cerami, Turchia e Guerra fredda. Il «cambio di metodo» e la transizione degli anni Settanta (1973-1980), Milano, Mondadori, 2019
  • Annalisa Urbano e Antonio Varsori, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda, Bologna, il Mulino, 2019, pp. 296.
  • Giorgio Grimaldi, La Società di Letture e Conversazioni Scientifiche. Cultura e conoscenza a Genova. Dal 1866 al servizio della città, Prefazione di Giovanni Battista Varnier, Genova, De Ferrari, 2018, pp. 568.
  • Volume in onore di Giuseppe Galasso.

presentazione volumi

  • Presentazione del volume a cura di Francesco Bello, Bruno Zevi intellettuale di confine. L’esilio e la guerra fredda culturale italiana, 1938-1950, 4 marzo ore 17.30 Centro Studi Americani Roma​
Foto
Foto
  • Presentazione del volume di Alessandro Duce, Storia della politica internazionale (1957-2017). Dalle conquiste spaziali al centenario della rivoluzione d’ottobre, presso l'Istituto Luigi Sturzo, Roma, giovedì 28 novembre alle ore 16.30

  • ​​Presentazione del volume di Daniel Pommier, Storia internazionale dell'Azerbaigian. L'incontro con l'Occidente (1918-1920), Carocci, 2019. Presentazione con Fabio Grassi Sapienza università di Roma, Giovanna Motta Sapienza università di Roma, Antonello Biagini - Unitelma Sapienza, Hikmat Hajiyev (Capo dipartimento politica estera, Presidenza della Repubblica dell'Azerbaigian), Roma, 27 maggio 2019, ore 14.30, Sala Multimediale del Rettorato della Sapienza
  • Presentazione del volume di Giuseppe Spagnulo, Un giovane liberale del Sud. Michele Cifarelli e la politica italiana dal fascismo alla stagione europeista (1938-1954), Rubbettino Editore
  • Presentazione del volume di Annalisa Urbano e Antonio Varsori, 8 maggio 2019, Milano
  • Presentazione del volume di Eugenio di Rienzo, Ciano. Vita pubblica e privata del “genero
    di regime” nell’Italia del Ventennio nero
    , Milano, 30 aprile 2019
  • Presentazione del volume di Luciano Monzali, 8 febbraio 2019, Roma
  • Presentazione del volume di Eugenio di Rienzo, 7 febbraio 2019, Roma
  • Francesco Leccese, Sufismo e network sufi, Cagliari, 4-5 giugno 2018
  • Presentazione volume: Europa e Medio Oriente 1973-1993, a cura di G. Galasso, F. Imperato, R. Milano, L. Monzali, 29 maggio 2018, Trieste
  • Presentazione: Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda (Bologna 2017), 24 maggio, Napoli; 31 maggio, Roma
  • 2 presentazioni del volume curato da Valentine Lomellini, Il mondo della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo: una regia internazionale, Le Monnier-Mondadori, Milano 2017
  • Presentazione del volume Italy in the International System from Détente to the End of the Cold War: the Underrated Ally, Palgrave Macmillan, 2018, a cura di Antonio Varsori e Benedetto Zaccaria, Londra, 9 maggio 2018
  • Presentazione del volume Europa e Medio Oriente (1973-1993), 26 aprile 2018, Roma
  • Presentazione volume Il mondo della Guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo, a cura di Valentine Lomellini
  • PRESENTAZIONE del volume Sguardi sull’Asia. Scritti in onore di Michelguglielmo Torri, Torino, 10 gennaio 2018

 Nuove uscite riviste e siti web

  • Uscito il numero monografico dei Quaderni di Scienze Politiche (nn. 17-18\2020), dedicato a “La Presidenza Trump: bilancio ed eredità” (a cura di M. de Leonardis). La rivista è liberamente scaricabile al seguente link: https://www.qdsp.it/fascicolo-17-18-2020/
  • Online the fourth issue of USAbroad – Journal of American History and Politics, “Gender and Empowerment in American History and Politics”; it can be downloaded for free at the following address: https://usabroad.unibo.it/issue/view/954
  • Nuovo numero della "Nuova Rivista Storica", I fascicolo 2021. Qui il sommario completo
  • Nuovo numero 1/2021 della rivista online "Annali.Recensioni.Online", dell'Istituto Italo-Germanico di Trento e disponibile all'indirizzo https://aro-isig.fbk.eu/issues/2021/1/
  • È on-line il numero 2/2020 della rivista Eunomia (http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia)
  • Pubblicazione del numero speciale della rivista USAbroad – Journal of American History and Politics, “The History of the United States in Italy: Generations in Dialogue – Special Issue in Celebration of Tiziano Bonazzi’s 80th Birthday”, (https://usabroad.unibo.it/issue/view/908)
  • Nuovo numero della "Nuova Rivista Storica", III fascicolo 2020. Qui il sommario completo
  • Uscita della nuova rivista EJOSS (EURAS Journal of Social Sciences) con call for papers, messaggio del direttore, prof. Fabio L. Grassi e codice etico adottato.
  • Nuovo numero (3/2020) della rivista  online "Annali.Recensioni.Online", disponibile all'indirizzo: https://aro-isig.fbk.eu/issues/2020/3/
  • Numero monografico 1/2020 della rivista "QualeStoria. Rivista di storia contemporanea"  a cura di Alberto Basciani, Dopo la Grande guerra. Violenza, Stati e società tra Adriatico orientale e Balcani After the Great War. Violence, States and Societies between Eastern Adriatic and the Balkans
  • È in uscita il primo numero della rivista «Nuovi Autoritarismi e Democrazie». La newsletter con il sommario è scaricabile qui
  • È online il nuovo numero 1 (III) 2020 di "Annali. Recensioni. Online" (ARO)
  • È uscito il III fascicolo 2019 della Nuova Rivista Storica, da oggi consultabile in rete all’indirizzo: http://www.nuovarivistastorica.it/?p=9228
  • Numero monografico España en el mundo: el fin del orden bipolar y la nueva arquitectura internacional, del “Comillas Journal of International Relations”, Madrid, n. 14 (2019)revistas.comillas.edu/index.php/internationalrelations/issue/view/822  
  • Uscito il n. 3/2019 della rivista "Annali. Recensioni: Online"
  • Uscito il no. 1/2019 di "Eunomia. Rivista semestrale di storia e politica internazionali", edita dall'Università del Salento.
  • Uscito il II fascicolo 2019 della Nuova Rivista Storica
  • Uscito il I fascicolo 2019 della Nuova Rivista Storica
  • On-line il nuovo sito del CISPEA
  • È appena uscito il secondo numero di USAbroad, rivista di storia e politica Americana.
  • È appena uscito il n. 2/2018 di "Itinerari di ricerca storica", con parte monografica sulla Grande Guerra.
  • È appena uscito il n. 2/2018 di "Eunomia. Rivista semestrale di storia e politica internazionali".
Proudly powered by Weebly
  • Società Italiana Storia Internazionale
    • Storia
    • Chi siamo
    • Comunicati SISI
    • Gruppi di lavoro >
      • Cultura e relazioni internazionali
      • Globalizzazione e governance internazionale
      • Integrazione europea
      • Sicurezza
      • Storicità dei diritti
      • Political Parties
    • Statuto
    • Organi >
      • Consiglio Direttivo
    • Iscrizione e rinnovo
    • Contatti
  • La Rivista
  • BANDI BORSE PREMI
    • Bandi e borse
    • Premio SISI
  • NEWS
    • Incontri >
      • Come segnalare un Convegno/Conferenza/Seminario
    • Call for papers e formazione >
      • Come segnalare una CFP
    • Novità editoriali >
      • Come segnalare una pubblicazione
  • I Convegni nazionali della SISI
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
  • La SISI e la comunità scientifica
    • Le Società Storiche in Italia e nel mondo
  • In memoriam/Obituaries
  • Pagina Non Cliccabile