METODOLOGIE DEL GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE
Alla luce dei positivi risultati ottenuti nel 2024 dalla prima edizione del Laboratorio di
metodologia tenutosi nell’ambito del nostro convegno annuale, la SISI promuove anche quest’anno
un confronto tra gli studiosi e le studiose delle nostre aree sugli aspetti metodologici delle nostre
ricerche. Il Gruppo di Lavoro sulla metodologia– composto da studiose e studiosi appartenenti a
tutti i nostri settori scientifico-disciplinari – organizzerà tre panel con quattro relatrici/relatori
ciascuno, distribuiti in vari momenti delle tre giornate di studio. L’obiettivo è creare un confronto su
tre macrotemi specifici, per meglio comprendere come studiosi e studiose provenienti da aree
scientifiche diverse, ma accumunati dalla curiosità intellettuale verso paesi, attori nazionali e
internazionali, organizzazioni regionali e movimenti sociali che animano la Storia internazionale,
possano dialogare in vista di un reciproco arricchimento culturale, pur nel rispetto dell’identità e
dell’autonomia scientifico-disciplinare della Storia delle relazioni internazionale e degli Studi
d’area. I tre macrotemi individuati sono: “Costruzione e trasformazione dello Stato nella seconda
metà del XX secolo”, “Gli attori della decolonizzazione” e “Politica e politiche delle minoranze
come chiave interpretativa della storia del ‘900”.
5 giugno 2025
14:30
Gli attori della decolonizzazione
Presidente: Matteo Battistini
Relatori:
• Bruna Bagnato
• Francesca Congiu
• Marco Mariano
• Corrado Tornimbeni
6 giugno 2025
09:00
Costruzione e trasformazioni dello Stato nella seconda metà del XX secolo
Presidente: Massimo Zaccaria
Relatori:
• Michele Brunelli
• Luca Puddu
• Francesco Petrini
• Francesco Davide Ragno
7 giugno 2025
09:00
Politica, politiche e diritti delle minoranze
Presidente: Elisa Giunchi
Relatori:
• Diego Abenante
• Alessia Melcangi
• Giuseppe Motta
• Marzia Rosti
Programma 2024
5 aprile 2024
15:00
Continuità, discontinuità, transizioni. Le periodizzazioni dalla seconda metà del Novecento
al mondo apolare
Leopoldo Nuti (Università Roma Tre)
Maria Stella Rognoni (Università di Firenze)
Angela Santese (Università di Bologna)
Massimiliano Trentin (Università di Bologna)
Genere, identità e differenze culturali
Francesca Biancani (Università di Bologna)
Valentina Fusari (Università di Torino)
Matteo Pretelli (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Lorella Tosone (Università di Perugia)
10 maggio 2024
15:00
Contaminazioni. Il dialogo e i confini con le altre discipline
Lucia Coppolaro (Università di Padova)
Laura Fotia (Università Roma Tre)
Elisa Giunchi (Università di Milano)
Agata Daniela Melfa (Università di Messina)
Le fonti della ricerca storica: vecchie e nuove sfide
Massimo Bucarelli (“Sapienza” Università di Roma)
Massimiliano Vaghi (Università di Bergamo)
Massimo Zaccaria (Università di Pavia)
Fulvia Zega (Università di Genova)
Coordinatore
Elena Dundovich