PARTITI POLITICI, MOVIMENTI E INTELLETTUALI NELLA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
L'emergere di nuovi attori internazionali:
​
Durante la seconda metà degli anni Sessanta tra le giovani generazioni, soprattutto del mondo occidentale, si è manifestata una crescente consapevolezza dei drammatici cambiamenti che stavano caratterizzando la situazione internazionale, nonché dei mutamenti economici e sociali che avevano plasmato i loro paesi. I movimenti di protesta negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale avevano come obiettivi primari delle loro attività, non solo i propri governi, ma anche le loro politiche estere. La protesta contro il coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam ha plasmato la seconda metà degli anni '60 e la prima metà degli anni '70 e, sebbene i partiti comunisti occidentali locali abbiano svolto un ruolo importante nell'organizzazione di manifestazioni, campagne pro Vietnam del Nord, ecc.
L'impatto è stato più ampio e profondo di quello che potrebbero ottenere i partiti comunisti. Inoltre, la guerra del Vietnam non è stata l'unica questione internazionale che ha caratterizzato l'interesse dei movimenti di protesta e le loro iniziative hanno comportato l'opposizione ad altre forme di “imperialismo occidentale”, le attività di organismi non governativi come le multinazionali, la sopravvivenza dei regimi fascisti in Europa (es. Portogallo) o la creazione di regimi militari di destra in Europa e in America Latina (ad es. Grecia e Cile), neocolonialismo, ecc.
Le contraddizioni dell'Occidente sono state esposte dai media internazionali che sembravano non più sottomessi alla volontà dei loro governi o alla logica della “Guerra Fredda”. Infine , le organizzazioni non governative dedite alla lotta per la difesa dei diritti umani hanno iniziato a esercitare un'influenza crescente sull'opinione pubblica e sui media.
Inoltre, alcuni movimenti di protesta confinavano o avevano contatti con gruppi minoritari che sostenevano forme violente di “resistenza” contro “l'imperialismo internazionale” e organizzazioni terroristiche erano attive in varie parti del mondo e sviluppavano una certa cooperazione.
Seppure in modo diverso e con schemi diversi, movimenti di protesta sono emersi anche nell'Europa centro-orientale e hanno avuto il loro culmine durante la Primavera di Praga in Cecoslovacchia. Più tardi, durante gli anni '70, i gruppi di dissenso si attivarono in alcuni paesi del blocco comunista e anche in URSS. Sebbene il loro obiettivo principale fosse il rispetto dei diritti umani nei propri paesi, le loro attività erano ovviamente legate allo sviluppo nel contesto internazionale (accordi di Helsinki, distensione, ecc.) e cercavano di impostare alcune forme di iniziative comuni.
Durante gli anni '70, anche in conseguenza della crisi economica e della crescente consapevolezza dei problemi ambientali posti dalla precedente crescita economica, i movimenti di protesta iniziarono a focalizzare la loro attenzione su temi come l'inquinamento, le conseguenze dello sfruttamento dell'energia nucleare, ecc.
Ancora una volta quei movimenti avevano un approccio transnazionale a quei problemi ed erano consapevoli che le soluzioni a quei problemi potevano essere trovate solo in un contesto internazionale. Nuovi partiti di diverso carattere, come i partiti “Verdi” furono fondati in numerose nazioni dell'Europa occidentale, mentre la coscienza ambientale iniziò ad esercitare una certa influenza anche nell'Europa centro-orientale.
Il marxismo non è stata l'unica ideologia che ha plasmato i movimenti di protesta poiché alcuni di loro sono stati influenzati da tradizione anarchica e socialista utopica , mentre in alcuni paesi ( Italia, America Latina ) l'influenza della nuova interpretazione della fede cattolica ha svolto un ruolo importante, per non parlare dell'ideologia del terzo mondo. Quindi, sebbene il movimento comunista internazionale sia di una certa importanza per comprendere le attività e gli obiettivi dei movimenti di protesta, specialmente in Occidente, quello non era il fattore più importante e unico e il movimento comunista stesso aveva caratteri multiformi.
Durante gli anni '80 i movimenti di protesta non sono scomparsi, sebbene abbiano individuato nuovi obiettivi e lanciato nuove campagne con nuovi obiettivi: dalla campagna di pace contro gli euro-missili in Europa occidentale alle crescenti attività dei gruppi di dissenso nell'Europa centro-orientale, alla campagna contro l'energia nucleare civile a causa del disastro di Chernobyl, all'emergere di movimenti ambientalisti negli stati baltici, ecc.
Negli anni '80, la cosiddetta “società civile” ha avuto origine e si è sviluppata anche grazie alla crescente globalizzazione.
Sebbene la fine della Guerra Fredda sembrasse suggellare la fine di alcuni movimenti di protesta, alcuni di essi avevano messo radici profonde e, anche grazie alle nuove forme di comunicazione tecnologica, si sono rafforzati i loro caratteri transnazionali ed ora appaiono un fenomeno duraturo che però può assumere forme diverse e può adattarsi al rapido cambiamento della società internazionale.
È il caso dei movimenti neo-populisti, sorti negli anni 2000 in diversi paesi europei ed entrati nei governi negli ultimi anni.
​
Lo stato dell'arte e la necessità di un nuovo approccio interdisciplinare:
​
Nonostante la quasi ovvia rilevanza internazionale di quei fenomeni, la storia internazionale, soprattutto quella diplomatica, aveva mostrato un interesse limitato nei confronti dei movimenti sociali e della loro dimensione internazionale. Solo di recente gli storici della Guerra Fredda hanno iniziato a concentrare una certa attenzione su quegli attori ed eventi. Storia sociale e storia politica offrono una situazione diversa, anche se in alcuni casi sembrano privilegiare un approccio centrato sulla nazione e non prendono in considerazione l'interazione tra i movimenti di protesta e gli attori più tradizionali come governi nazionali, ministeri degli esteri, ecc.
Tale situazione è forse lo stimolo più importante per sviluppare un approccio multidisciplinare a questo tema nonché l'avvio di una rete di ricerca internazionale che possa far fronte ai vari aspetti di questo fenomeno.
Di primaria importanza sarebbe la collaborazione tra storici delle relazioni internazionali in senso più ampio (es.: Medio Oriente, Europa dell'Est, America Latina), storici, politologi e sociologi contemporanei.
Coordinatore
Valentine Lomellini
(Università di Padova)
Membri
Michele Brunelli
(Università degli Studi di Bergamo)
Maria Elena Cavallaro
(Università LUISS)
Daniele Pasquinucci
(Università di Siena)
Paolo Soave
(Università degli Studi di Bologna)
Angela Villani
(Università degli Studi di Messina)