top of page

XII CONVEGNO NAZIONALE SISI - Call for panels

XII CONVEGNO NAZIONALE SISI

Università degli studi di Padova, 5-7 giugno 2025


Call for panels


La Società Italiana di Storia Internazionale (SISI) invita alla presentazione di proposte di panel (in italiano o in inglese) dedicati alla storia delle relazioni internazionali, alla storia dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe, con l’obiettivo di favorire il confronto tra temi, metodologie e fonti nello studio della storia internazionale e degli studi d’area. Ogni panel dovrà includere tre relazioni, un presidente e un discussant.


Le proposte dovranno contenere una breve descrizione del tema del panel (max 500 parole), gli abstract delle singole relazioni (max 200 parole ciascuno) e un breve curriculum scientifico di tutti i partecipanti al panel.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 10 aprile 2025 all’indirizzo email: sisi.storiainternazionale@gmail.com


Il Consiglio Direttivo della SISI selezionerà le proposte sulla base dei seguenti criteri: rilevanza storiografica del tema, originalità dei contributi, coerenza delle fonti e rigore metodologico, solidità e persuasività delle conclusioni. Saranno particolarmente valorizzati i panel interdisciplinari, in grado di riflettere la pluralità di approcci che ha caratterizzato la storia internazionale negli ultimi decenni. Si raccomanda con forza l’attenzione alla parità di genere, che costituirà titolo preferenziale nella selezione. È possibile partecipare come relatrice/relatore o discussant/presidente a un solo panel. Per motivi organizzativi potranno essere accettati solo 22 panel oltre ai 3 dedicati alla metodologia.


Alla luce dei positivi risultati ottenuti nel 2024 dalla prima edizione del Laboratorio di metodologia tenutosi nell’ambito del nostro convegno annuale, la SISI promuove anche quest’anno un confronto tra gli studiosi e le studiose delle nostre aree sugli aspetti metodologici delle nostre ricerche. Il Gruppo di Lavoro sulla metodologia– composto da studiose e studiosi appartenenti a tutti i nostri settori scientifico-disciplinari – organizzerà tre panel con quattro relatrici/relatori ciascuno, distribuiti in vari momenti delle tre giornate di studio. L’obiettivo è creare un confronto su tre macrotemi specifici, per meglio comprendere come studiosi e studiose provenienti da aree scientifiche diverse, ma accumunati dalla curiosità intellettuale verso paesi, attori nazionali e internazionali, organizzazioni regionali e movimenti sociali che animano la Storia internazionale, possano dialogare in vista di un reciproco arricchimento culturale, pur nel rispetto dell’identità e dell’autonomia scientifico-disciplinare della Storia delle relazioni internazionali e degli Studi d’area. I tre macrotemi individuati sono: “Costruzione e trasformazione dello Stato nella seconda metà del XX secolo”, “Gli attori della decolonizzazione” e “Politica e politiche delle minoranze come chiave interpretativa della storia del ‘900”. La SISI si augura che il dibattito e il confronto che ne scaturiranno contribuiscano a rafforzare e rendere sempre più ricchi e fecondi i contatti tra le nostre aree.


La Società Italiana di Storia Internazionale metterà a disposizione dei dottorandi, dottori di ricerca e degli assegnisti che presenteranno una relazione durante il convegno un contributo finanziario finalizzato a coprire in parte le spese di viaggio e alloggio sostenute, fino ad un massimo di 100 euro.



bottom of page